P.le Giovanni dalle Bande Nere 11, Imola (BO) - e-mail: perledonneimola@gmail.com

Centro Antiviolenza: cell. +39 370.3252064 centroantiviolenzaimola@gmail.com

Gallery

D’OVO DIVINO DONNA

Arte, vino donne insieme sul territorio
Baccanale 2015

 

 

“Una gara all’altro mondo”. Le foto dello spettacolo

DSCN0448_1 DSCN0447_1 Grande successo venerdì sera alla Sala Auditorium di Medicina per lo spettacolo teatrale “Una gara all’altro mondo”, appassionante pièce di Renato Barilli recitata da Silvana Strocchi e Francesca Fuiano.  Si tratta del dialogo immaginario tra Emma Bovary e Anna Karenina, due eroine letterarie che si incontrano sul terreno di sofferenze affini. La rappresentazione fa parte della rassegna “Voci di donna”.

PERLEDONNE FESTEGGIA IL TERZO ANNIVERSARIO ALL’INSEGNA DELL’ARTE

perledonneMercoledì 29 luglio, dalle 18 alle 20, presso il Centro culturale residenze “Novella Guerra”, gestito da Annalisa Cattani.
Al brindisi sarà presente Roberto Visani, vicesindaco della città.

 

 

LA VIOLENZA è MANCANZA DI LINGUAGGIO…PARLIAMONE

Di cosa ha bisogno una donna che subisce violenza? Quale rete di protezione e assistenza mette a disposizione un Paese civile? Qual è il ruolo dei centri antiviolenza in Italia? Gli strumenti normativi in vigore sono adeguati ai casi concreti? A che punto siamo sul versante della sensibilizzazione maschile?
A queste domande si proverà a dare una risposta lunedì 20 luglio, alle ore 18, nel corso dell’incontro “La violenza è mancanza di linguaggio. Parliamone” che si terrà nell’Area dibattiti della Festa
dell’Unità di Imola. L’evento è organizzato dall’Associazione PerLeDonne, che opera per la diffusione e lo sviluppo di una corretta cultura di genere e il contrasto alla violenza.
Al tavolo della discussione siederanno Giovanna Martelli, consigliera di parità del Presidente del Consiglio; Roberta Mori, presidente della Commissione pari opportunità della Regione; Clorinda Mortero, delegata alle pari opportunità del nuovo Circondario imolese, Elisa Coco di Comunicattive per NoiNo.org, Rossella Mariuz, avvocata dell’Udi Bologna, Angela Romanin, vicepresidente della Casa delle donne di Bologna.
L’Associazione PerLeDonne ha deciso di partire dalle parole: quelle non dette o che non si hanno, che generano violenza, e quelle da dire per informare, sensibilizzare e prevenire episodi violenti di cui le donne sono vittime. Perché il linguaggio è importante, serve a dare senso e significato alla realtà che ci circonda. Saranno, quindi, parole come ascolto, sessismo, ospitalità, mobbing, reciprocità, identità, cultura, diritti, uomo e voce a essere al centro del dibattito e guidare la discussione. La tavola rotonda vuole essere un momento di riflessione di alto profilo e a 360° sul contrasto alla violenza di genere e sugli strumenti normativi e di prevenzione oggi a disposizione nel nostro Paese.

Sarà anche l’occasione per far emergere luci e ombre del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, presentato dal Governo lo scorso maggio e criticato dalle associazioni e dai centri antiviolenza sia per l’iter col quale si è arrivati alla sua definizione sia, soprattutto, per i
suoi contenuti. Le esponenti delle istituzioni, da una parte, e le operatrici del settore, dall’altra, si confronteranno su alcuni punti del Piano ritenuti dalle associazioni come i più critici: il ruolo depotenziato e la posizione subalterna rispetto allo Stato dei centri antiviolenza, un sistema di governance fumoso che vanifica le reti territoriali, la mancanza di una regia organica, il “tradimento” dei vincoli contenuti nella Convenzione di Istanbul.

 

 

LIBERA…MENTE DONNA

Emozioni in Colori, Musica e Parole…Mostra di Pittura di Alessandra D’Amato

 

 

Mostra D’amato, Circolo Sersanti

00023.MTS.Immagine011 00026.MTS.Immagine007 00026.MTS.Immagine006 00020.MTS.Immagine00200018.MTS.Immagine00200027.MTS.Immagine002

La mostra è visitabile presso il Circolo Sersanti fino al 14 giugno dalle ore 13 alle ore 21