

- Consigli di lettura di Marzo: “L’AMORE È CAMBIATO. L’ERA POST-ROMANTICA” di Annalisa AmbrosioLa relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, vivere o andare a letto insieme. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l’immaginazione. È possibile superare… Leggi tutto: Consigli di lettura di Marzo: “L’AMORE È CAMBIATO. L’ERA POST-ROMANTICA” di Annalisa Ambrosio
- Iniziative 8 marzo 20254 MARZO 2025 ore 20 Biblioteca di Fontanelice, via Giuseppe Mengoni 4 Primo incontro sul tema – L’importanza della cura della nostra salute – “Depurazione: come prendersi attivamente cura di sé”, incontriamo l’erborista dott.ssa Erica Giacometti Per info vallata@perledonneimola.it – 338 1101245 5 MARZO 2025 dalle 9 alle 11Castel del… Leggi tutto: Iniziative 8 marzo 2025
- Consigli di lettura di Febbraio: “AGE PRIDE. PER LIBERARCI DAI PREGIUDIZI SULL’ETÀ” di Lidia RaveraLidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.«La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo… Leggi tutto: Consigli di lettura di Febbraio: “AGE PRIDE. PER LIBERARCI DAI PREGIUDIZI SULL’ETÀ” di Lidia Ravera
- Laboratori DISPARII laboratori “Dispari” sono spazi sicuri di autocoscienza destinati a studentx dell’Università di Bologna. “Dispari” è un’esperienza gratuita, aperta a tuttx, di curiosità e apprendimento collettivo, un luogo per discutere del proprio corpo e della propria identità. I temi affrontati dalle operatrici antiviolenza che condurranno i laboratori spaziano da discriminazione di genere, sessualità, consenso… Leggi tutto: Laboratori DISPARI
- Consigli di lettura di Gennaio: “LEGGERE LOLITA A TEHERAN” di Azar NafisiNei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell’impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura.… Leggi tutto: Consigli di lettura di Gennaio: “LEGGERE LOLITA A TEHERAN” di Azar Nafisi
- Il valore del lavoro per la ripartenza e l’indipendenzaPer partecipare scrivi all’indirizzo progetti@perledonneimola.it
- Buone Feste da PerLeDonne
- Pranzo di Natale PerLeDonne
- Consigli di lettura di Dicembre: “PERCHÈ NON HAI DENUNCIATO PRIMA?” di Jessica PontiIn questo libro troverete alcuni tra gli stereotipi di genere più diffusi spiegati attraverso le teorie di sociologi e storici; le dinamiche della violenza e della vittimizzazione secondaria; il tentato femminicidio di Paola Piras; la comunicazione mediatica sulla violenza sulle donne; la vittimizzazione secondaria a partire dalla denuncia, fino alle… Leggi tutto: Consigli di lettura di Dicembre: “PERCHÈ NON HAI DENUNCIATO PRIMA?” di Jessica Ponti