

- Consigli di lettura di Luglio: “SEBBEN CHE SIAMO DONNE. STORIE DI RIVOLUZIONARIE.” di Paola StaccioliQuesto libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. «Nel commando c’era anche una donna», titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. «Anche». Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l’eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel… Leggi tutto: Consigli di lettura di Luglio: “SEBBEN CHE SIAMO DONNE. STORIE DI RIVOLUZIONARIE.” di Paola Staccioli
- “Imola di Mercoledì”, le interviste e le immagini della terza serata
- Consigli di lettura di Maggio: “COME CHIEDERE L’AUMENTO” di Azzurra RinaldiDopo aver spiegato in Le signore non parlano di soldi come anche in ambito economico le discriminazioni di genere non convengano a nessuno, Azzurra Rinaldi affronta un altro tema urgente: negoziare il proprio compenso. Cercando di smontare i pregiudizi alla base delle disparità occupazionali e di salario tra maschi e… Leggi tutto: Consigli di lettura di Maggio: “COME CHIEDERE L’AUMENTO” di Azzurra Rinaldi
- Le nostre iniziative del 25 Aprile, partecipiamo insieme!
- Consigli di lettura di Aprile: “LE SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI” di Azzurra Rinaldi“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia… Leggi tutto: Consigli di lettura di Aprile: “LE SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI” di Azzurra Rinaldi
- Consigli di lettura di Marzo: “L’AMORE È CAMBIATO. L’ERA POST-ROMANTICA” di Annalisa AmbrosioLa relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, vivere o andare a letto insieme. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l’immaginazione. È possibile superare… Leggi tutto: Consigli di lettura di Marzo: “L’AMORE È CAMBIATO. L’ERA POST-ROMANTICA” di Annalisa Ambrosio
- Iniziative 8 marzo 20254 MARZO 2025 ore 20 Biblioteca di Fontanelice, via Giuseppe Mengoni 4 Primo incontro sul tema – L’importanza della cura della nostra salute – “Depurazione: come prendersi attivamente cura di sé”, incontriamo l’erborista dott.ssa Erica Giacometti Per info vallata@perledonneimola.it – 338 1101245 5 MARZO 2025 dalle 9 alle 11Castel del… Leggi tutto: Iniziative 8 marzo 2025
- Consigli di lettura di Febbraio: “AGE PRIDE. PER LIBERARCI DAI PREGIUDIZI SULL’ETÀ” di Lidia RaveraLidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.«La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo… Leggi tutto: Consigli di lettura di Febbraio: “AGE PRIDE. PER LIBERARCI DAI PREGIUDIZI SULL’ETÀ” di Lidia Ravera
- Laboratori DISPARII laboratori “Dispari” sono spazi sicuri di autocoscienza destinati a studentx dell’Università di Bologna. “Dispari” è un’esperienza gratuita, aperta a tuttx, di curiosità e apprendimento collettivo, un luogo per discutere del proprio corpo e della propria identità. I temi affrontati dalle operatrici antiviolenza che condurranno i laboratori spaziano da discriminazione di genere, sessualità, consenso… Leggi tutto: Laboratori DISPARI