P.le Giovanni dalle Bande Nere 11, Imola (BO) - e-mail: perledonneimola@gmail.com

Centro Antiviolenza: cell. +39 370.3252064 centroantiviolenzaimola@gmail.com

dai anche tu il tuo contributo

Sostieni i nostri progetti! Dona ora

perledonne. con te ci siamo noi

DIRITTI DELLE DONNE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE

Subisci violenza?

Tipologie di violenza

centro antiviolenza

Dove e quando

documenti

Leggi, direttive, cose utili da sapere

sostienici

Come puoi aiutarci

Chi siamo

Siamo un’associazione di volontariato nata nel 2012 per promuovere le pari opportunità, valorizzare le differenze di genere e contrastare la violenza contro le donne. Il nostro scopo è garantire l’affermazione e il riconoscimento sociale, culturale ed economico delle donne. Siamo impegnate nella promozione e diffusione di cultura e di politiche di genere attraverso iniziative pubbliche e manifestazioni culturali; facciamo formazione, conduzione di gruppi e laboratori. Il nostro Centro Antiviolenza offre colloqui di accoglienza in condizioni di riservatezza e anonimato alle donne che subiscono o hanno subìto violenza; consulenza e patrocinio legale; consulenza psicologica; orientamento e accompagnamento al percorso di uscita dalla situazione di violenza; percorsi di counseling; supporto psicopedagogico alla genitorialità; collegamento alla rete dei servizi presenti sul territorio.

Laboratori DISPARI

I laboratori “Dispari” sono spazi sicuri di autocoscienza destinati a studentx dell’Università di Bologna. 

“Dispari” è un’esperienza gratuita, aperta a tuttx, di curiosità e apprendimento collettivo, un luogo per discutere del proprio corpo e della propria identità. I temi affrontati dalle operatrici antiviolenza che condurranno i laboratori spaziano da discriminazione di genere, sessualità, consenso e affettività, stereotipi e violenza di genere, linguaggio e diritti. “Dispari” è uno spazio in cui puoi chiederti e chiedere ‘come stai?’ senza aspettative né obblighi; è uno spazio in cui prendersi cura gli uni delle altre e costruire una connessione con coetanei e coetanee.

I laboratori si svolgeranno presso Università di Bologna – Sede di Imola in Via G.Garibaldi 24 dalle ore 16:30 alle ore 18:45 del giovedì, circa due volte al mese. Le singole date sono prenotabili nel form. Non serve che porti niente con te, a parte il desiderio di partecipare.

Iniziative 8 marzo 2025

4 MARZO 2025 ore 20
Biblioteca di Fontanelice, via Giuseppe Mengoni 4
Primo incontro sul tema – L’importanza della cura della nostra salute – “Depurazione: come prendersi attivamente cura di sé”, incontriamo l’erborista dott.ssa Erica Giacometti
Per info vallata@perledonneimola.it – 338 1101245

5 MARZO 2025 dalle 9 alle 11
Castel del Rio, Piazza della Repubblica
Distribuzione mimose con offerta libera
Ore 19 cena con Emilia Gramigna che parlerà della sua vita di archeologa in un mondo al maschile, presso Osteria degli Ambrogini, Via Roncassaglia 1, Castel del Rio
Consigliata prenotazione allo 054295385

7 MARZO 2025 ore 10 Biblioteca La Fonte, Fontanelice
Inaugurazione mostra Fotografica “Mani di Donna” letture e distribuzione mimosa nel banchetto presso la Panchina Rossa
Ore 18 – Biblioteca di Fontanelice, via G.Mengoni 4
Presentazione del libro “L’erborista di corte” di Lisa Laffi
INGRESSO LIBERO
Per info vallata@perledonneimola.it

8 MARZO 2025

Saremo presenti dalle 9 alle 12 in Piazza Matteotti e Piazzale Michelangelo, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 presso Ipercoop Leonardo con i banchetti delle mimose
Quest’anno il ricavato sarà destinato all’acquisto di una poltrona per gli ospiti della Casa di Riposo Venturini di Imola e per sostenere il Centro Antiviolenza dell’Associazione PerLeDonne
Circolo Fiorella e Gruppo Donne Mimosa

9 MARZO 2025 QUARTA CAMMINATA IN GIALLO
8.30 Ritrovo presso la Panchina Rossa, Fontanelice
8.45 Partenza per percorso ad anello, difficoltà facile, possibilità di percorso alternativo ridotto di 2 km con tappa finale presso la Casa di Riposo per un momento di ristoro e condivisione
Per info Raffaella 338 1101245

9 MARZO 2025 ore 18
Ardesia Lunch & Dinner Cocktail Bar (ex Bar della piscina) Via Romilly sur Seine 1, Medicina
Apericena a buffet € 20 a persona – Il ricavato sarà devoluto alle attività del Centro Antiviolenza Intrattenimento musicale a cura della Taverna de Rodas e spettacolo di Burlesque di Vally Labelle Prenotazioni entro il 28 febbraio 347 8867670 – 392 5503987

9 MARZO 2025 ore 20.30
Teatro Comunale Cassero, Via G.Matteotti 1 – Castel San Pietro Terme
DONNE IN CANTO musica e parole per i diritti delle donne a cura dell’Associazione Per Le Donne ODV, con la partecipazione straordinaria del CORO GIOI diretto dal Maestro Sebastiano Cellentani e dalla Maestra Valentina Domenicali
Per info Maria Cristina 347 8484733 – castelsanpietroterme@perledonneimola.it
Offerta libera a sostegno delle attività del Centro Antiviolenza PerLeDonne

15 MARZO ore 15
Sala Cidra, via F.lli Bandiera 23 – Imola MONDINE. DONNE E LAVORO IN RISAIA. STORIE DELLE MONDARISO. Presentazione del libro di Bruna Bertolo.


Consigli di lettura di Febbraio: “AGE PRIDE. PER LIBERARCI DAI PREGIUDIZI SULL’ETÀ” di Lidia Ravera

Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.
«La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo muoverci con lei, imparare il suo passo, accelerare e rallentare a comando, fletterci e poi spiccare il balzo necessario a non essere disarcionate. Bisogna restare agili. Non giovani, agili. Flessibili. Bisogna imparare a muoversi a tempo con il Tempo. Senza ostinarsi nell’imitazione di modelli scaduti. Ma senza nascondersi. Soprattutto senza nascondersi». Un terzo della popolazione italiana è composta da ultrasessantenni, hanno davanti decenni di vita ancora da vivere, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? Perché sia una conquista (un privilegio, una festa), bisogna liberarsi degli stereotipi, quelle «finte verità mai verificate, ma stabilizzate dalla ripetizione che ci rendono pavidi e conformisti». Sono le sbarre della gabbia che imprigiona il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani. Vanno divelte, per liberare la forza e l’intelligenza che l’accumularsi di anni, esperienze e consapevolezza ci hanno regalato. Age Pride è una requisitoria contro l’ageismo, tutto, anche quello introiettato, di cui spesso non ci rendiamo conto. È un manifesto contro lo stigma che colpisce chi non è piú giovane («Abbiamo vissuto troppo, sappiamo troppo per essere infilati a forza in una categoria»). Ma soprattutto è l’invito, ben circostanziato e convincente, a una festa possibile: quella dell’orgoglio d’aver vissuto, della voglia di continuare il viaggio della vita, considerando ogni età un Paese Straniero, da attraversare con la curiosità che merita, non la tappa di una via crucis, da accettare, rassegnati. Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore

(ibs.it)

Consigli di lettura di Gennaio: “LEGGERE LOLITA A TEHERAN” di Azar Nafisi

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell’impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura. È stata così costretta ad aggirare qualsiasi idea ricevuta e a inventarsi un intero sistema di accostamenti e immagini che suonassero efficaci per gli studenti e, al tempo stesso, innocui per i loro occhiuti sorveglianti. Il risultato è un libro che, oltre a essere un atto d’amore per la letteratura, è anche una beffa giocata a chiunque tenti di proibirla.

(ibs.it)

Il valore del lavoro per la ripartenza e l’indipendenza

Per partecipare scrivi all’indirizzo progetti@perledonneimola.it