Author: admin
Consigli di lettura di Luglio: “SEBBEN CHE SIAMO DONNE. STORIE DI RIVOLUZIONARIE.” di Paola Staccioli

Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. «Nel commando c’era anche una donna», titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. «Anche». Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l’eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un’epoca in cui sembra difficile persino schierarsi “controcorrente”, le “streghe” delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte. Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari Melazzi) che dagli anni Settanta all’inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all’interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno. Con una testimonianza di Silvia Baraldini.
(ibs.it)
Consigli di lettura di Maggio: “COME CHIEDERE L’AUMENTO” di Azzurra Rinaldi

Dopo aver spiegato in Le signore non parlano di soldi come anche in ambito economico le discriminazioni di genere non convengano a nessuno, Azzurra Rinaldi affronta un altro tema urgente: negoziare il proprio compenso. Cercando di smontare i pregiudizi alla base delle disparità occupazionali e di salario tra maschi e femmine, tratteggia una situazione economica squilibrata, mai a favore delle lavoratrici. Per non parlare di lavoratrici con uno o più figli. Se, infatti, quando il maschio diventa padre, il mercato del lavoro sembra premiarlo (straordinari, bonus, promozioni), la situazione per chi è donna al contrario non migliora, anzi. Come possono, allora, le donne avviare una conversazione sui soldi e chiedere il giusto compenso, quando il loro potere contrattuale è così ridotto? Attraverso dati, esempi, tecniche e strategie, Rinaldi offre strumenti concreti per «mettere a tacere la vocina che ci fa sempre sentire inadeguate» e scardinare lo schema che relega le donne alla passività. Ma questo libro è anche per gli uomini, perché per ribaltare la narrazione condivisa sul denaro, per fare cultura davvero, è necessario agire insieme.
(ibs.it)
Consigli di lettura di Aprile: “LE SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI” di Azzurra Rinaldi

“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.
Rizzoli.it
Consigli di lettura di Marzo: “L’AMORE È CAMBIATO. L’ERA POST-ROMANTICA” di Annalisa Ambrosio

La relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, vivere o andare a letto insieme. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l’immaginazione. È possibile superare il mito tradizionale dell’amore senza negarsi il piacere di perdere la testa per qualcuno? Forse sí, a patto di capire che cosa fare se si è innamorati nell’era post-romantica. L’amore è cambiato perché la cultura terapeutica, l’istituto giuridico del divorzio, le lotte dei movimenti LGBTQIA+ hanno allargato la morfologia delle relazioni amorose. La relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, fare sesso o vivere sotto lo stesso tetto a lungo. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l’immaginazione.
(ibs.it)
Iniziative 8 marzo 2025

4 MARZO 2025 ore 20
Biblioteca di Fontanelice, via Giuseppe Mengoni 4
Primo incontro sul tema – L’importanza della cura della nostra salute – “Depurazione: come prendersi attivamente cura di sé”, incontriamo l’erborista dott.ssa Erica Giacometti
Per info vallata@perledonneimola.it – 338 1101245
5 MARZO 2025 dalle 9 alle 11
Castel del Rio, Piazza della Repubblica
Distribuzione mimose con offerta libera
Ore 19 cena con Emilia Gramigna che parlerà della sua vita di archeologa in un mondo al maschile, presso Osteria degli Ambrogini, Via Roncassaglia 1, Castel del Rio
Consigliata prenotazione allo 054295385
7 MARZO 2025 ore 10 Biblioteca La Fonte, Fontanelice
Inaugurazione mostra Fotografica “Mani di Donna” letture e distribuzione mimosa nel banchetto presso la Panchina Rossa
Ore 18 – Biblioteca di Fontanelice, via G.Mengoni 4
Presentazione del libro “L’erborista di corte” di Lisa Laffi
INGRESSO LIBERO
Per info vallata@perledonneimola.it
8 MARZO 2025
Saremo presenti dalle 9 alle 12 in Piazza Matteotti e Piazzale Michelangelo, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 presso Ipercoop Leonardo con i banchetti delle mimose
Quest’anno il ricavato sarà destinato all’acquisto di una poltrona per gli ospiti della Casa di Riposo Venturini di Imola e per sostenere il Centro Antiviolenza dell’Associazione PerLeDonne
Circolo Fiorella e Gruppo Donne Mimosa
9 MARZO 2025 QUARTA CAMMINATA IN GIALLO
8.30 Ritrovo presso la Panchina Rossa, Fontanelice
8.45 Partenza per percorso ad anello, difficoltà facile, possibilità di percorso alternativo ridotto di 2 km con tappa finale presso la Casa di Riposo per un momento di ristoro e condivisione
Per info Raffaella 338 1101245
9 MARZO 2025 ore 18
Ardesia Lunch & Dinner Cocktail Bar (ex Bar della piscina) Via Romilly sur Seine 1, Medicina
Apericena a buffet € 20 a persona – Il ricavato sarà devoluto alle attività del Centro Antiviolenza Intrattenimento musicale a cura della Taverna de Rodas e spettacolo di Burlesque di Vally Labelle Prenotazioni entro il 28 febbraio 347 8867670 – 392 5503987
9 MARZO 2025 ore 20.30
Teatro Comunale Cassero, Via G.Matteotti 1 – Castel San Pietro Terme
DONNE IN CANTO musica e parole per i diritti delle donne a cura dell’Associazione Per Le Donne ODV, con la partecipazione straordinaria del CORO GIOI diretto dal Maestro Sebastiano Cellentani e dalla Maestra Valentina Domenicali
Per info Maria Cristina 347 8484733 – castelsanpietroterme@perledonneimola.it
Offerta libera a sostegno delle attività del Centro Antiviolenza PerLeDonne
15 MARZO ore 15
Sala Cidra, via F.lli Bandiera 23 – Imola MONDINE. DONNE E LAVORO IN RISAIA. STORIE DELLE MONDARISO. Presentazione del libro di Bruna Bertolo.








