P.le Giovanni dalle Bande Nere 11, Imola (BO) - e-mail: perledonneimola@gmail.com

Centro Antiviolenza: cell. +39 370.3252064 centroantiviolenzaimola@gmail.com

Attività nelle scuole

Progetti formativi per le scuole

Anno 2017

3 stage formativi nell’ambito del rapporto di collaborazione con Università di Bologna per le facoltà di Medicina e Scienze politiche

10 gennaio: Polo Liceale incontro su Toponomastica femminile *

10 e 18 gennaio: Incontri informativi con i volontari del servizio civile organizzati dal Copres di Bologna presso il Polo formativo di Imola

17 gennaio: incontro con V classe primaria e II classe secondaria di 1° grado Scuola paritaria Don Bosco su Toponomastica femminile *

24 gennaio: incontro scuola Andrea Costa su Toponomastica femminile *

31 gennaio: incontro Istituto Scarabelli di Imola su Toponomastica femminile *

3 febbraio: stage studenti Liceo Scienze umane Oltre la siepe su Toponomastica femminile *

7 febbraio: incontro Istituto Alberghetti di Imola su Toponomastica femminile *

14 febbraio: incontro Istituto professionale Alberghetti su Toponomastica femminile *

21 febbraio: incontro CIOFS su Toponomastica femminile *

2 maggio: Istituto Alessandro da Imola classe 4b Scienze Umane incontro “Gli stereotipi sulla violenza di genere”

9 maggio: scuola Zanardi di Medicina, incontro su “La scuola fa le differenze”

9 maggio: Istituto Pizzigotti di Castel san Pietro, incontro su “La scuola fa le differenze”

17 maggio: scuola Zanardi di Medicina, incontro su “La scuola fa le differenze”

4 e 5 settembre: “In estate si imparano le stem”, campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding promossi dall’Istituto comprensivo 5

 

* Toponomastica femminile è un progetto costruito con il Comune di Imola e l’associazione nazionale Toponomastica femminile con lo scopo di far emergere nomi di donne esemplari, ma invisibili, e proporre nuovi toponimi femminili: prevede incontri nelle scuole e l’esposizione di una mostra

 

Anno 2016

Stage di studenti del Liceo delle scienze umane Alessandro da Imola

Percorso formativo al Liceo Rambaldi sugli stereotipi all’interno di Oltre la Siepe

Incontro sul volontariato all’Istituto Canedi di Medicina

Modulo formativo “La scuola fa le differenze” presso l’Istituto Simoni di Medicina

Incontro sul volontariato presso l’Istituto Scappi di Castel san Pietro

Incontro con le studentesse presso l’Istituto Paolini

Incontro con gli alunni Scuola Campanella sulla Toponomastica femminile*

Incontro alunni scuola secondaria di primo grado Valsalva sulla Toponomastica femminile*

Incontro alunni scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro sulla Toponomastica femminile*

Incontro e laboratorio con studenti della scuola di formazione per adulti CPIA sul progetto “Love is not”

Incontro con 4 classi dell’Istituto Cassiano da Imola sulla Toponomastica femminile*

Incontro con la classe V B dell’Istituto superiore Paolini di Imola sulla Toponomastica femminile*

 

* Toponomastica femminile è un progetto costruito con il Comune di Imola e l’associazione nazionale Toponomastica femminile con lo scopo di far emergere nomi di donne esemplari, ma invisibili, e proporre nuovi toponimi femminili: prevede incontri nelle scuole e l’esposizione di una mostra

Anno 2015

 

26 gennaio: ultima seduta del modulo formativo “La scuola fa le differenze” per operatori di asilo nido e scuole dell’infanzia del circondario imolese con Carmen La Rocca e Tiziana De Martino

23 febbraio: stage con 8 studenti del Liceo di Scienze sociali di Imola presso il Centro Antiviolenza

21 aprile e 12 maggio: moduli formativi per operatori servizi per l’infanzia “La scuola fa le differenze” con Carmen La Rocca e Tiziana De Martino all’interno del progetto “Una medicina per stare meglio insieme”

25 maggio: Istituto Professionale M. Canedi di Medicina presentazione associazione nell’ambito del progetto con le associazioni La Strada, la Giostra ed Ernesto su “Promozione del volontariato giovanile e cultura della solidarietà”

26 novembre: incontro con gli studenti della scuola secondaria di primo grado, classi terza, di Castelguelfo sugli stereotipi con Carmen La Rocca

28 novembre: incontro con studenti delle scuole secondarie di secondo grado con dibattito su La ferita e l’orgoglio nell’ambito del progetto “Oltre la siepe” con spettacolo teatrale “Calender girls” alla sala Mariele Ventre del gruppo Le salamandre e dell’associazione Il seno di poi.

5 dicembre: Istituto Alberghetti incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in occasione della Giornata mondiale del Volontariato , testimonianze di varie associazioni

10 dicembre: Torneo di calcetto con studenti scuole superiori di secondo grado nell’ambito del progetto “Oltre la siepe”

 

 

Anno 2014

 

31 marzo, 9 aprile: “Violenza sui minori: come riconoscerla”, modulo formativo per insegnanti di scuola primaria con Carmen La Rocca, Tiziana De Martino, Clarice Carassi

31 luglio: performance su stereotipi e differenze di genere presso il centro estivo “L’isola che non c’è” della scuola primaria Vannini di Medicina all’interno del progetto “Una Medicina per stare bene insieme”

26 agosto: modulo formativo per insegnanti e operatori dei servizi per l’infanzia del circondario imolese, pubblici e privati su abusi e maltrattamenti sul minore con Carmen La Rocca, Tiziana de Martino, Clarice Carassi

22 settembre: programma “Dai gesti alle parole”, progetto di promozione di una cultura di genere nel rispetto delle diversità per le scuole secondarie di secondo grado ideato insieme con Il consultorio familiare dell’Azienda AUSL

26 novembre, 10 e 17 dicembre: “La scuola fa le differenze”, modulo formativo per operatori di asilo nido e scuole dell’infanzia con Carmen La Rocca e Tiziana De Martino

3, 5, 6, 9, 10 dicembre: “Dai gesti alle parole”, progetto di prevenzione con il Consultorio dell’Ausl, moduli formativi per le scuole superiori

 

 

Anno 2013

 

25 marzo: assemblea degli studenti del liceo Rambaldi sul tema della dignità della donna e della violenza

30 agosto: assemblea operatori servizi educativi dell’infanzia del Circondario imolese sulla violenza assistita

10 ottobre: assemblea studenti Cassiano da Imola, all’interno del Progetto Oltre la siepe ed insieme con l’associazione Il Cassero di Bologna

28 novembre: assemblea studenti Istituto Alberghetti

19 dicembre: assemblea studenti Istituto Scappi a Castel san Pietro

2015, Anno della toponomastica femminile

PerLeDonne si propone di costruire insieme alle scuole un percorso per determinare la nuova toponomastica.

Anno della Toponomastica Femminile Imola

Bando_di_concorso_2014-15.DEFINITIVO

Generare percorsi diversi

Con il Progetto “Generare Percorsi Diversi ”, l’Associazione PerleDonne con sede a Imola, desidera promuovere e realizzare nel prossimo anno scolastico e negli anni futuri, un insieme di Progetti che, in linea con la Legge regionale 6/2014 favoriscano nelle scuole di ogni ordine e grado comprese le scuole dell’infanzia, un approccio multidisciplinare e interdisciplinare al rispetto delle differenze, al superamento degli stereotipi e delle discriminazioni multiple, allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e dell’identità di genere.

ProgettoFormazioneDiGenereUltimo_1_

Interventi e progetti di formazione vari della nostra associazione

interventi fatti                                                                             foto_3 Foto1408

Dai gesti alle parole

Si tratta di progetto di promozione di una cultura di genere nel rispetto delle diversità per le Scuole Secondarie di Secondo Grado che si pone l’obiettivo di favorire l’instaurarsi, tra i due sessi, di relazioni armoniche nell’ottica della prevenzione dei fenomeni di maltrattamento.

Dai gesti alle parole

 

“La scuola fa le differenze” Progetto formativo per insegnanti e personale educativo di nido e scuole dell’infanzia sugli stereotipi di genere

Il percorso ha lo scopo di orientare lo sguardo sulle differenze tra maschile e femminile, distinguendo quelle di natura biologica da quelle di natura culturale, al fine di stimolare una riflessione (individuale e gruppale) su come queste ultime possano dare origine a convinzioni erronee (stereotipi), che possono sfociare in ingiustizie sociali e comportamentali.

la scuola fa le differenze

“UNA MEDICINA PER STARE MEGLIO INSIEME”

Il progetto “UNA MEDICINA PER STARE MEGLIO INSIEME – Le diversità di cultura, di abilità, di genere: limite o ricchezza ?” è stato promosso dalle Associazioni  PerLeDonne, La Strada e Il Germoglio ed ha avuto avvio nel marzo 2014, con lo scopo di trovare un obiettivo di lavoro comune.

 

una medicina per stare insieme_foto

una medicina per stare insieme_progetto